Nel mercato italiano, i competitor si concentrano sulla consulenza, mentre a livello internazionale integrano anche la vendita di software, posizionandosi tra società di consulenza e software house tech.

jobpricing
In poche parole
Società di consulenza specializzata in Total Reward, con un ecosistema integrato di marchi e strumenti, come StipendioGiusto, tool B2C per benchmark salariali, e Osservatorio JobPricing, ente di ricerca a servizio di media e aziende. La sfida Obiettivi
Ridefinire l’architettura di brand e il posizionamento dei diversi marchi dopo 10 anni di attività, impostandone di conseguenza la comunicazione.
Rafforzare il percepito del brand e comunicare JobPricing come un’unica realtà con strumenti e servizi integrati.
Consulting, tech
2023 - Ongoing
Insight
l’italia punta solo sulla consulenza
I clienti riconoscono in JobPricing due veri punti di forza: il rapporto umano e l’accesso a dati accurati tramite JP•Analytics. Proprio JP•Analytics è spesso la leva decisiva nella scelta di affidarsi a JobPricing.
PUNTI DI FORZA
L’Osservatorio è percepito dai clienti come un valore aggiunto e un elemento di autorevolezza per JobPricing. Tuttavia, molti non distinguono chiaramente tra JobPricing e Osservatorio JobPricing.
osservatorio jobpricing
Per il cliente B2C, sapere che StipendioGiusto è supportato da JobPricing, partner di aziende di rilievo, rafforza la percezione di autorevolezza.
authority bias
Secondo i clienti intervistati, l’identità visiva percepita non rispecchia la qualità effettiva del servizio.
MISMATCH PERCETTIVO
Nei prossimi anni, nel mondo delle politiche retributive sarà dominante il tema della trasparenza salariale, come previsto dalla normativa Europea da applicare entro giugno 2026.
TRASPARENZA AL CENTRO
Un trend sempre più evidente: le persone si aspettano di più dalle aziende. Il solo salario non basta a trattenere professionisti specializzati, che cercano anche formazione, crescita, welfare ed equilibrio vita-lavoro. Per rispondere a queste esigenze, le aziende dovranno strutturarsi con un approccio Total Reward.
total reward
Strategia
Mantenere JobPricing come brand madre, ma riducendo la sua visibilità in Osservatorio, così da rafforzarne l’indipendenza scientifica di quest’ultimo e la comunicazione con media e stampa. Utilizzare il tool di calcolo e comparazione di retribuzioni (ex “StipendioGiusto”) per accrescere la credibilità di JobPricing e ampliarne il pubblico al B2C, creando un ponte tra professionisti e aziende. Posizionare JobPricing tra consulenza e dati, promuovendo il Total Reward e sfruttando il tema della trasparenza per rafforzare il brand e attrarre aziende e professionisti. Seguendo questa linea, rinnovare social e sito web di JobPricing e creare da zero una presenza digitale esclusiva per Osservatorio.
Riorganizzazione strategica
Una volta definitivi i nuovi obiettivi di comunicazione, abbiamo messo a terra la strategia di comunicazione divisa per canali.

Branding
JobPricing
Il nuovo brand JobPricing rappresenta la sintesi tra il mondo della consulenza e quello dei dati, esprimendo questa fusione attraverso una palette che combina tonalità calde e accenti tech. Il logo si ispira al Total Reward, riflettendo una visione olistica della compensation centrata sull’individuo. Evolvendo dal vecchio design, si è creata una composizione circolare di sei figure stilizzate, con il singolo in evidenza.
Il payoff passa da “All about rewards” a “Beyond compensation”: più incisivo ed evocativo, esprime l’ampiezza del brand oltre la retribuzione, abbracciando competenze e servizi più estesi.







Il look and feel del nuovo brand è definito dall’uso di due tipi di gradienti, applicati sia negli artefatti visivi che nell’interfaccia del sito: uno morbido e sfumato, l’altro più netto. Questa scelta grafica riflette la mission di JobPricing: rendere il mondo delle retribuzioni sempre più trasparente.



Osservatorio JobPricing
Parallelamente al branding di JobPricing, è stata sviluppata un’identità visiva dedicata all’Osservatorio. La palette colori mantiene la stessa base, escludendo l’arancio per un posizionamento più istituzionale. La scelta tipografica, meno ‘tech’, richiama le font delle testate giornalistiche, così come lo stile fotografico-illustrativo, ispirato alla data visualization e al visual journalism.





Website
La strategia ha previsto il restyling del sito di JobPricing e la creazione ex novo di una piattaforma dedicata all’Osservatorio. Il nuovo sito JobPricing è stato progettato per rappresentare il brand, consolidarne il posizionamento e promuovere i servizi di consulenza e software. Anche la pagina del tool di calcolo dello stipendio è stata aggiornata per allinearsi alla nuova identità visiva.
Insight
I clienti di JP spesso arrivano con un problema, ma senza una chiara idea della soluzione. Hanno bisogno di essere accompagnati nell’individuare i servizi più adatti alle loro esigenze.
una guida fin dall’inizio
JPAnalytics è il primo touchpoint per molti clienti ed è spesso il motivo della loro scelta. JP, dal canto suo, punta a rendere il processo d’acquisto del software il più fluido possibile.
JP Analytics porta di ingresso
I clienti iniziano con JPAnalytics, ma spesso cercano anche consulenza e aggiornamenti per una gestione più strategica delle retribuzioni. Si aspettano che JP non solo li affianchi, ma anticipi le loro esigenze, offrendo soluzioni proattive e allineate alle evoluzioni del mercato.
bisogno di consulenza
Gli HR hanno bisogno di un marchio autorevole e riconosciuto per rafforzare le loro posizioni davanti ai board aziendali.
brand forte e autorevole



Per rendere l’offerta più chiara e accessibile, sono stati introdotti percorsi guidati che rispondono alle esigenze più comuni dei clienti, evidenziati in homepage e nel menù servizi. Un banner dedicato a JPAnalytics, posizionato in punti strategici, ne valorizza la visibilità e guida gli utenti alla sezione del software. Sono stati inoltre inseriti banner tematici su temi chiave del panorama HR, collegati ai servizi di JP. Al lancio, il focus era sulla trasparenza salariale, in linea con la nuova normativa UE e i servizi di consulenza JobPricing.


Campagna di lancio
Il rebranding di JobPricing e dei suoi marchi è stato anticipato durante un evento con la partecipazione del CEO. A seguire, una serie di post teasing sui social e campagne email hanno introdotto il cambiamento, con un concept creativo ispirato alla trasparenza, valore centrale della mission di JobPricing. Il 16 dicembre 2024, in occasione del 10° anniversario dell’azienda, il nuovo brand e il sito sono stati ufficialmente presentati sui social e via mail. I post di lancio sono stati sponsorizzati su LinkedIn e Meta, ampliando la portata della comunicazione e coinvolgendo un’audience più vasta.

Risultati
Una volta definiti il posizionamento e la brand strategy, abbiamo attivato i nuovi canali e allineato i brand alla strategia complessiva. Il progetto è stato avviato a gennaio 2025 e, attualmente, siamo impegnati nell’implementazione della communication strategy, continuando a supportare il cliente nel suo percorso di crescita.
WIP
Work In Progress